La “Cantina dei Musei del Cibo”

La “Cantina dei Musei del Cibo” – Un museo per i vini del Parmense   Al centro di una zona vocata da secoli alla produzione vitivinicola, nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita la “Cantina dei Musei del Cibo”, un percorso espositivo e sensoriale, inserito nel più ampio circuito dei Musei del […]

Museo del Salame Felino

Museo del Salame Felino   Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, al soldo del Duca di Milano, ordinò che gli si procurassero “porchos viginti a carnibus pro sallamine”, ovvero venti maiali per far salami. È uno dei documenti che si incontrano durante la visita del Museo […]

Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma

Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma   In una terra fertile, delimitata a Nord dal Po e a Sud dall’Appennino, e compresa tra le valli dell’Enza e dello Stirone, fin dai tempi più remoti si sviluppò l’allevamento dei suini, favorito dalle vaste estensioni boscose e dalla presenza delle querce, e con queste, delle […]

Il Museo del Pomodoro

Il Museo del Pomodoro Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di […]

Il Museo della Pasta

Il Museo della Pasta   Presso la stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio), posta sulla sponda destra del fiume Taro, in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città eterna, a fianco del già esistente Museo del Pomodoro, si trova il Museo della Pasta, nel contesto del più ampio circuito […]

Museo del Parmigiano Reggiano

Museo del Parmigiano Reggiano – Soragna (PR)   “Nel paese di Bengodi, dove chi più dorme più guadagna, si trova una montagna enorme di formaggio grattugiato dal quale ruzzolano grossi ravioli e maccheroni d’ogni forma cotti in brodo di cappone”. È con queste parole che a metà del Trecento Giovanni Boccaccio, nel suo Decamerone, cita […]

Museo del Fungo Porcino di Borgotaro

Museo del Fungo Porcino di Borgotaro – Borgo Val di Taro – Albareto (PR)   Fin dalla preistoria – come testimoniato dai reperti archeologici della Terramara di Castione Marchesi – i funghi entrano nell’alimentazione umana, soprattutto presso le civiltà mediterranee ed orientali. Erano conosciuti per le loro caratteristiche organolettiche già nell’antica Roma dove se ne […]

Museo del Culatello e del Masalén

  MUSEO DEL CULATELLO E DEL MASALÉN | ANTICA CORTE PALLAVICINA |STRADA PALAZZO DUE TORRI, 3 | POLESINE ZIBELLO (PARMA) IT   Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale […]